Non prendere impegni dal 1 al 3 maggio...si parte!!
La JungleRock organizza un'uscita associativa dal 1 al 3 maggio nelle falesie di:
TAGLIACOZZO (principale) - ABRUZZO
pernottamento nell'Hotel Park di Tagliacozzo
Programma
Giovedì 1 maggio
Venerdì 2 maggio
Sabato 3 maggio
La quota di partecipazione a persona è di:
135,00 euro con pernottamento 2 notti in hotel, colazione, pranzo al sacco e cena inclusi. Dopo il 7 aprile verrà comunicato il menù.
La divisione della camere è: camere doppie con un bagno in comune a due a due, per tanto per ogni sistemazione da 2 camere doppie con 1 bagno in comune si potrà stare in 3 o 4 persone.
Oltre al pernottamento le quote comprendono:
2 Colazioni
2 Pranzi al sacco
2 Cene (acqua compresa, altre bevande escluse che verranno quotate a parte)
Uso della strutture sportive coperte presenti nell'hotel
Per il pranzo del 1 maggio ogni socio dovrà provvedere personalmente.
COME CONFERMARE LA PARTECIPAZIONE?
Le adesioni con acconto di almeno il 50% (in contanti) della quota andranno date entro e non oltre il 15 aprile in segreteria.
L'intera quota dovrà essere saldata entro il 25 aprile.
Non saranno fatte eccezioni, per nessuno, il pagamento dell'intera quota farà da conferma di partecipazione, altre richieste non verranno prese in considerazione.
QUESTE QUOTE DI PARTECIPAZIONE SONO RISERVATE ALLE PRENOTAZIONI FATTE TRAMITE LA JUNGLE ROCK. NON AGGIUNGERSI ALL'USCITA OLTRE LA SCADENZA DEL TERMINE DI ADESIONE PRENOTANDO COME JUNGLE ROCK DIRETTAMENTE ALL'HOTEL PERCHE' LA RESPONSABILITA' SUI SOCI, PRENOTATI O NO TRAMITE LA PALESTRA, RICADE IN OGNI CASO SUL PRESIDENTE E L'ASSOCIAZIONE.
NEL RISPETTO DEGLI ORGANIZZATORI E DELL'ASSOCIAZIONE VERRANNO CONSIDERATI PARTECIPANTI ALL'USCITA SOLO I SOCI CHE PRENOTERANNO TRAMITE L'ASSOCIAZIONE, EVENTUALI AGGIUNTI CHE NON COMUNICHERANNO L'ADESIONE NON POTRANNO PARTECIPARE ALLE ATTIVITA' COORDINATE DALLA JUNGLE ROCK.
Politiche di cancellazione:
NON ABBIAMO ANCORA LE INFORMAZIONI SULLE POLITICHE DI CANCELLAZIONE DELL'HOTEL MA DOPO IL 15 APRILE, CIOE' DOPO LA SCADENZA DELLE ADESIONI IL 50% DELLA QUOTA NON VERRA' RESTITUITO IN CASO DI CANCELLAZIONE PER SOSTENERE EVENTUALI SANSIONI DALL'HOTEL, POTRA' ESSERE RESTITUITO SUCCESSIVAMENTE SOLO NEL CASO IN CUI L'HOTEL NON CHIEDA NESSUN PAGAMENTO.
N.B. ESSENDO UN'USCITA ASSOCIATIVA, QUALSIASI PERSONA VOGLIA PARTECIPARE DOVRA' ESSERE IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO E IL CERTIFICATO MEDICO, COMPRESI EVENTUALI ACCOMPAGNATORI/FIGLI ECC.... CONFIDIAMO NELLA VOSTRA MASSIMA COLLABORAZIONE.
LA PRECEDENZA DI PARTECIPAZIONE VERRA' DATA AI SOCI MAGGIORI DI 18 ANNI, TESSERATI DA ALMENO 3 MESI.
DESCRIZIONE DELLA FALESIA
Fu alla fine degli anni ’80 che la falesia di Tagliacozzo venne definitivamente abbandonata, prima dagli apritori dei fantastici itinerari che caratterizzavano il settore basso della falesia e poi dai ragazzi di Tagliacozzo.
Nel 97 ero alle prime armi e cominciai ad arrampicare a Petrella Liri con il mio amico Alessandro sulle storiche vie aperte da Toto Capassi. Quando arrivai a Tagliacozzo, dove nel settore sinistro era stata spittata un piccola via (Tutto no bucio) da Fabrizio Pietrosanti e Pierluigi Baldi, fu una sorpresa scoprire tutte quelle pareti così varie e numerose ma ancora vergini.
Poi nel 1998, prima con l’amico fedele Peppo (Giuseppe Congionti) e poi con la mia fidanzata (oggi mia moglie) Laura Salvatori, cominciò questa bellissima avventura.
Nacquero alcune vie corte e dure nel settore alto (Il Castello) e altre vie sulla placca sottostante (Palestra Corradino). Poi con molti sacrifici economici, ma anche grazie a una grande passione per la roccia, per la natura e per l’arrampicata, nacquero numerosi itinerari.
Nel 1999 la falesia contava, nei soli tre settori di sinistra, quasi quaranta vie che vanno dalla placca tecnica a vie di forza e resistenza. Non mancano comunque vie adatte ai principianti.
La falesia era ancora semisconosciuta e l’ambiente circostante intatto e molto caratteristico specialmente nei periodi freddi e nonostante i vari milioni di lire di ferraglia utilizzati per reti di salvaguardia del paese sottostante.
E’ molto gradevole arrampicare nelle belle giornate d’autunno oppure al mattino o nel tardo pomeriggio in estate. Le potenzialità della roccia sono infinite specie nel settore basso che presenta pareti altissime e di ogni genere e che negli ultimi tempi sono state sfruttate con l’apertura di diverse vie, alcune da parte di Mario Bultrini. Ci sono moltissime possibilità per il futuro. Fortunatamente qualcuno già sta pensando a riattrezzare alcune vecchie vie che fecero storia.
La falesia, a pochi passi dalla strada Tiburtina Valeria, è caratterizzata da calcare grigio a volte molto compatto. La parte interessata è una fascia di roccia all’estrema sinistra dell’immensa struttura che sovrasta la parte antica del paese. La struttura è composta da placche verticali o leggermente strapiombanti con pance a volte povere di appigli. Molte partenze sono strapiombanti. Le vie prevalentemente non superano i quindici metri e sono molto esplosive e tutte ad un unico tiro.
Lo stile di arrampicata è tecnico nel settore Corradino e adatto ai principianti, mentre presenta passaggi molto duri negli altri settori dove occorre resistenza e forza alle dita, ma anche un buon uso di tecnica per i piedi. Ci sono anche vie più facili e articolate, adatte all'allenamento e a scuole di arrampicata anche grazie a protezioni molto ravvicinate.
Le difficoltà vanno dal 5b al 6b nel settore "Corradino", dal 5b al 7b nel settore "Il Castello" e intorno al 6a nel settore "Il Falco". Ci sono anche tre vie non liberate
L’altitudine è intorno ai 900 metri e il sole colpisce le pareti quasi fino al tramonto. I periodi ideali per arrampicare sono la primavera e l’autunno oppure l’estate nel tardo pomeriggio o al mattino e l’inverno nelle giornate di sole.(FONTE https://falesietagliacozzo.it/)